Indice con ancore interne: guida tecnica sulla sua importanza per la SEO
In questa guida, spiego come si usano le ancore interne per ottimizzazione SEO e fornisco le indicazioni tecniche per usarle al meglio.
In 7 anni di attività come Web Designer Professionista, ho supportato oltre 100 clienti nella introduzione di strumenti di web marketing, lavorando con l’obiettivo di generare nuovi contatti e aumentare il loro giro di affari.
I miei clienti sono principalmente PMI toscane, dislocate tra Lucca, Firenze e Arezzo, con un fatturato annuale tra i 2 ed i 10 milioni di euro.
Ho constatato che purtroppo nel settore si sono diffusi dei preconcetti (e dei personaggi) dannosissimi per le aziende, che si ritrovano a buttare via migliaia e migliaia di euro per siti web totalmente inutili.
Il problema più sentito è la necessità di intraprendere delle strategie web che siano davvero efficaci, per recuperare terreno sui competitor che si sono mossi più rapidamente nel passaggio dalla pubblicità tradizionale al marketing digitale.
Alla luce di ciò, ho scelto di lavorare in modo radicalmente differente dai numerosi web designer freelance e agenzie web che affollano la rete.
In questa guida, spiego come si usano le ancore interne per ottimizzazione SEO e fornisco le indicazioni tecniche per usarle al meglio.
I presenti accorgimenti hanno come obiettivo di mettere Google nelle condizioni di poter individuare e valutare i contenuti che offriamo, e proporli poi nei risultati di ricerca.
La mappa di avvicinamento alla pubblicazione del nuovo sito web è orientata da un’unica destinazione, ovvero il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Sulla base di questi, scegliamo gli strumenti più idonei.
Sia che l’obiettivo sia migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, che avviare delle conversazioni con i tuoi potenziali clienti, hai bisogno di stabilire un piano editoriale da veicolare sul sito web e sui social.
Quello su cui si focalizzano i web designer più esperti è inserire meccanismi di conversione dei visitatori in lead, e prevedere strumenti per accompagnarli verso il successivo stadio del marketing funnel.